Almeno fino alla fine degli anni Novanta in Italia non sono stati tradotti saggi sul pubblico della televisione, tanto da far pensare che lo scarso entusiasmo italiano per i cultural studies, così fecondi in ambito anglosassone, sia dovuto anche a questa sorta di “pigrizia” che allontana gli studiosi dal lavoro di traduzione. L’inversione di tendenza degli ultimi sei-sette anni (come dimostrano le date di pubblicazione dei saggi citati in nota più sopra) è dovuta anche ad una maggiore visibilità accademica della televisione: la nascita e la diffusione di corsi universitari di teoria e tecniche del linguaggio radiotelevisivo, storia della televisione, teoria e tecniche della comunicazione di massa, sociologia della comunicazione, ecc., ha sollecitato la domanda di letteratura sulla televisione, il che ha presumibilmente favorito la traduzione di testi stranieri. Quando si è trattato di operare una selezione nella vasta produzione scientifica di Sonia Livingstone, non è stato semplice muoversi in un universo così articolato. Di comune accordo con l’Autrice, ho deciso di privilegiare i lavori centrati sulla questione del pubblico televisivo e sui testi mediali più significativi in quel senso, in particolare la soap opera e il talk show che, come ho già detto più sopra, hanno occupato per lungo tempo la riflessione di Livingstone. Non intendo tacere la mia parte di responsabilità nell’aver favorito apertamente l’orientamento in questa direzione; sono convinta, infatti, che il contributo di Sonia Livingstone abbia aperto la strada a numerose piste di studio e abbia portato alla luce moltissime questioni che solo successivamente sono state affrontate e dibattute da altri autori. L’attenzione di Livingstone verso i testi della cultura popolare e le modalità creative e intraprendenti di lettura da parte del loro pubblico rappresentano un contributo davvero originale, denso e stimolante: mi è sembrato doveroso sottoporlo alla riflessione del maggior numero possibile di studiosi nel nostro paese.
Il traduttore intraprendente: Sonia Livingstone e il concetto di audience, 2006.
Autori: | Cardini, Daniela |
Data di pubblicazione: | 2006 |
Titolo: | Il traduttore intraprendente: Sonia Livingstone e il concetto di audience |
Luogo di pubblicazione: | Roma |
Nazione editore: | Italy |
Editore: | Carocci |
Titolo del libro: | Lo spettatore intraprendente. Analisi del pubblico televisivo |
Tutti i curatori: | Cardini, Daniela |
ISBN: | 88-430-3965-2 |
Pagina iniziale: | 11 |
Pagina finale: | 27 |
Revisione (peer review): | nessuno |
Rilevanza: | nazionale |
Lingua: | Italian |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore SPS/08 - Sociologia Dei Processi Culturali E Comunicativi Settore L-ART/06 - Cinema, Fotografia e Televisione |
Parole Chiave: | Television studies; audience studies; serialità; soap opera; cultural studies |
Abstract: | Almeno fino alla fine degli anni Novanta in Italia non sono stati tradotti saggi sul pubblico della televisione, tanto da far pensare che lo scarso entusiasmo italiano per i cultural studies, così fecondi in ambito anglosassone, sia dovuto anche a questa sorta di “pigrizia” che allontana gli studiosi dal lavoro di traduzione. L’inversione di tendenza degli ultimi sei-sette anni (come dimostrano le date di pubblicazione dei saggi citati in nota più sopra) è dovuta anche ad una maggiore visibilità accademica della televisione: la nascita e la diffusione di corsi universitari di teoria e tecniche del linguaggio radiotelevisivo, storia della televisione, teoria e tecniche della comunicazione di massa, sociologia della comunicazione, ecc., ha sollecitato la domanda di letteratura sulla televisione, il che ha presumibilmente favorito la traduzione di testi stranieri. Quando si è trattato di operare una selezione nella vasta produzione scientifica di Sonia Livingstone, non è stato semplice muoversi in un universo così articolato. Di comune accordo con l’Autrice, ho deciso di privilegiare i lavori centrati sulla questione del pubblico televisivo e sui testi mediali più significativi in quel senso, in particolare la soap opera e il talk show che, come ho già detto più sopra, hanno occupato per lungo tempo la riflessione di Livingstone. Non intendo tacere la mia parte di responsabilità nell’aver favorito apertamente l’orientamento in questa direzione; sono convinta, infatti, che il contributo di Sonia Livingstone abbia aperto la strada a numerose piste di studio e abbia portato alla luce moltissime questioni che solo successivamente sono state affrontate e dibattute da altri autori. L’attenzione di Livingstone verso i testi della cultura popolare e le modalità creative e intraprendenti di lettura da parte del loro pubblico rappresentano un contributo davvero originale, denso e stimolante: mi è sembrato doveroso sottoporlo alla riflessione del maggior numero possibile di studiosi nel nostro paese. |
Numero degli autori: | 1 |
Supporto: | A stampa |
???metadata.dc.apeiron.stain???: | Lo spettatore intraprendente: analisi del pubblico televisivo / Sonia Livingstone; a cura di Daniela Cardini, Roma, Carocci, c2006, pp. 11-27 |
???metadata.dc.apeiron.id???: | 173299 |
???metadata.dc.apeiron.cura???: | di Daniela Cardini |
???metadata.dc.apeiron.autori???: | di Daniela Cardini |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
000173299.pdf | N/A | Administrator |