Le questioni che oggi orientano la ricerca sull’industria musicale e l’esplorazione dei possibili scenari futuri sembrano sintetizzabili in queste domande: che ruolo svolge internet nella selezione e nella diffusione dei nuovi fenomeni musicali? Come reagiscono i media tradizionali alle opportunità offerte dalla digitalizzazione? Quali elementi e quali fattori endogeni e/o esogeni al mercato musicale risultano coinvolti in questo processo di trasformazione? Negli studi sociologici sulla musica (in verità numericamente molto scarsi) la risposta a questi interrogativi privilegia il punto di vista del consumo, duplicando l’orientamento prevalente della sociologia dei media mainstream. Solo negli ultimi anni si è fatta strada un’altra prospettiva, centrata sull’analisi dei processi produttivi all’interno delle industrie culturali. Soprattutto negli studi sulla televisione, prima in ambito anglosassone e recentemente anche in Italia, si è cercato di indagare i mutamenti di scenario in relazione alle nuove tecnologie dal punto di vista empirico degli “addetti ai lavori”, cercando il confronto con l’opinione diretta degli operatori mediali e dei professionisti direttamente coinvolti nel processo produttivo in base alla convinzione che, con l’avvento delle nuove tecnologie, non sia più sostenibile la netta separazione fra produzione e consumo. La ricerca empirica che presentiamo in queste pagine si inserisce in questo filone e si pone l’obiettivo di affrontare le questioni del cambiamento di scenario dalla prospettiva di chi lavora nel settore e contribuisce alla creazione e alla comunicazione di nuovi contenuti musicali.

Musica, media e new media in Italia all'inizio del nuovo millennio. Analisi empirica di una relazione complessa., 2011.

Musica, media e new media in Italia all'inizio del nuovo millennio. Analisi empirica di una relazione complessa.

Cardini, Daniela
2011-01-01

Abstract

Le questioni che oggi orientano la ricerca sull’industria musicale e l’esplorazione dei possibili scenari futuri sembrano sintetizzabili in queste domande: che ruolo svolge internet nella selezione e nella diffusione dei nuovi fenomeni musicali? Come reagiscono i media tradizionali alle opportunità offerte dalla digitalizzazione? Quali elementi e quali fattori endogeni e/o esogeni al mercato musicale risultano coinvolti in questo processo di trasformazione? Negli studi sociologici sulla musica (in verità numericamente molto scarsi) la risposta a questi interrogativi privilegia il punto di vista del consumo, duplicando l’orientamento prevalente della sociologia dei media mainstream. Solo negli ultimi anni si è fatta strada un’altra prospettiva, centrata sull’analisi dei processi produttivi all’interno delle industrie culturali. Soprattutto negli studi sulla televisione, prima in ambito anglosassone e recentemente anche in Italia, si è cercato di indagare i mutamenti di scenario in relazione alle nuove tecnologie dal punto di vista empirico degli “addetti ai lavori”, cercando il confronto con l’opinione diretta degli operatori mediali e dei professionisti direttamente coinvolti nel processo produttivo in base alla convinzione che, con l’avvento delle nuove tecnologie, non sia più sostenibile la netta separazione fra produzione e consumo. La ricerca empirica che presentiamo in queste pagine si inserisce in questo filone e si pone l’obiettivo di affrontare le questioni del cambiamento di scenario dalla prospettiva di chi lavora nel settore e contribuisce alla creazione e alla comunicazione di nuovi contenuti musicali.
Italiano
2011
Salvetti, Guido; Estero, Andrea
Italia 2000
47
77
31
978-88-6250-324-2
Italy
Milano
Guerini e Associati
nazionale
A stampa
Settore SPS/08 - Sociologia Dei Processi Culturali E Comunicativi
Settore L-ART/06 - Cinema, Fotografia e Televisione
1
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
20111012152732665.pdf

Open Access

Dimensione 3.25 MB
Formato Adobe PDF
3.25 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10808/1059
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact