Il saggio tenta di analizzare la globalizzazione considerandola una conseguenza del presentarsi di intensi processi di scambio a livello planetario per merci, tecnologie e conoscenze scientifiche e culturali. Considera inoltre le reazioni di natura consumeristica che la globalizzazione suscita nella società.
La globalizzazione come fenomeno culturale ed economico, 2014.
Autori: | Codeluppi, Vanni |
Data di pubblicazione: | 2014 |
Titolo: | La globalizzazione come fenomeno culturale ed economico |
Luogo di pubblicazione: | Milano |
Nazione editore: | Italy |
Editore: | Wolters Kluwer - CEDAM |
Titolo del libro: | Diritto ed economia del mercato |
Tutti i curatori: | Lemme, Isabella |
ISBN: | 9788813341114 |
Pagina iniziale: | 5 |
Pagina finale: | 19 |
Numero di pagine: | 15 |
Revisione (peer review): | nessuno |
Rilevanza: | nazionale |
Lingua: | Italian |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore SPS/08 - Sociologia Dei Processi Culturali E Comunicativi |
Keywords: | globalizzazione, consumi, cultura, movimenti sociali, marca |
Abstract: | Il saggio tenta di analizzare la globalizzazione considerandola una conseguenza del presentarsi di intensi processi di scambio a livello planetario per merci, tecnologie e conoscenze scientifiche e culturali. Considera inoltre le reazioni di natura consumeristica che la globalizzazione suscita nella società. |
Numero degli autori: | 1 |
Supporto: | A stampa |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.