Sfoglia per Autore
Citazioni e stereotipi in crisi nelle descrizioni di Irene Ferramonti. Una lettura storico-antropologica
2007-01-01 Sebastiani, Alberto
Il mio... ragazzo? La mia... ragazza? Psicodrammi linguistici per carenze d'identità
2007-01-01 Sebastiani, Alberto
Sul lessema 'umorismo': uso e significato in Teorema di Pier Paolo Pasolini
2007-01-01 Sebastiani, Alberto
La morte del "noi". Altri libertini di Pier Vittorio Tondelli
2007-01-01 Sebastiani, Alberto
La blogosfera degli elettori: la community di Grillo
2007-01-01 Sebastiani, Alberto
Due dispersi darziani: nuove domande per la critica
2007-01-01 Sebastiani, Alberto
Dalla politica alla satira, dalla satira alla politica (rovesciamenti tra neologismi, tic linguistici e strategie comunicative)
2007-01-01 Sebastiani, Alberto
Il Fabbricone 1959-1961: una "bassanizzazione"?
2007-01-01 Sebastiani, Alberto
Il clarinetto (im)possibile: recenti esempi di letteratura e jazz lungo la via Emilia
2007-01-01 Sebastiani, Alberto
Dai giovani ai "giovani": Buzzati legge la nuova identità giovanile degli anni Sessanta
2008-01-01 Sebastiani, Alberto
Moravia, il comunismo e l’anticomunismo nel dopoguerra
2008-01-01 Sebastiani, Alberto
Henry Jenkins, Cultura convergente, trad. it. Vincenzo Susca e Maddalena Papacchioli, Milano, Apogeo, 2007
2008-01-01 Sebastiani, Alberto
Blue-jeans
2008-01-01 Sebastiani, Alberto
Tra massmedia, cinema e musica: una topica della pop-culture in Dino Buzzati
2008-01-01 Sebastiani, Alberto
Quale sintassi per i graphic novel? Un fumetto verso il romanzo?
2009-01-01 Sebastiani, Alberto
Henry Jenkins, Fan, blogger e videogamers. L’emergere delle culture partecipative nell’era digitale, a cura di Giovanni Bocca Artieri, Milano, Franco Angeli, 2008
2009-01-01 Sebastiani, Alberto
Porci e maiali
2009-01-01 Sebastiani, Alberto
Le parole in pugno. Lingua, società e culture giovanili in Italia dal dopoguerra a oggi
2009-01-01 Sebastiani, Alberto
Sulla lingua e lo stile degli sms. Studi, potenzialità e sfide agli scriventi
2010-01-01 Sebastiani, Alberto
La funzione della descrizione nel romanzo popolare tra ‘800 e ‘900. Un caso particolare: la figura femminile
2010-01-01 Sebastiani, Alberto
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile