Attenzione: i dati modificati non sono ancora stati salvati. Per confermare inserimenti o cancellazioni di voci è necessario confermare con il tasto SALVA/INSERISCI in fondo alla pagina
IRIS
  • Aiuto
  • Sfoglia
    • Scorri i prodotti per:
    • Autore
    • Titolo
    • Settore Scientifico Disciplinare
    • Tipologia
  •  Login

CINECA IRIS Institutional Research Information System

IRIS è la soluzione IT che facilita la raccolta e la gestione dei dati relativi alle attività e ai prodotti della ricerca. Fornisce a ricercatori, amministratori e valutatori gli strumenti per monitorare i risultati della ricerca, aumentarne la visibilità e allocare in modo efficace le risorse disponibili.

IRIS

  • Apeiron
  • Home page
  • Italiano
    • Italiano
    • English

Apeiron è il repository delle pubblicazioni dell'Università IULM: è la testimonianza tangibile, accessibile on-line, della memoria scientifica della IULM. Al suo interno sono raccolte e catalogate tutte le opere di ricerca realizzate nell'Università.
Per accedere selezionare il pulsante "Login" presente in alto a destra e inserire le medesime credenziali in uso per l'accesso alla Rete di Ateneo.

Istruzioni per il deposito dei prodotti della ricerca in Apeiron

Inserimento di un Nuovo prodotto: una guida breve

Come estrarre le pubblicazioni per autore e anno in pochi e semplici passaggi

Per informazioni scrivere ad apeiron@iulm.it

Scopri

Per tipologia
  • 3183 2 - Contributi in volume
  • 2676 1 - Contributi in rivista
  • 1204 4 - Contributi in atti di convegno
  • 751 3 - Libri
  • 490 6 - Curatele
  • 332 7 - Altre tipologie
  • 40 8 - Tesi di dottorato
Rivista
  • 23 PROBLEMI DELL'INFORMAZIONE
  • 23 SCUOLA E DIDATTICA
  • 21 AEDON
  • 21 MONDOPERAIO
  • 20 SINERGIE
  • 19 THE LONDON REVIEW OF BOOKS
  • 17 MICRO & MACRO MARKETING
  • 16 ECONOMIA & MANAGEMENT
  • 15 BN
  • 15 ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO
  • . < precedente successivo >
Data di pubblicazione
  • 288 2020 - 2021
  • 4838 2010 - 2019
  • 3204 2000 - 2009
  • 226 1990 - 1999
  • 86 1980 - 1989
  • 10 1970 - 1979
  • 1 1969 - 1969

simulazione ASN

Il report seguente simula gli indicatori relativi alla propria produzione scientifica in relazione alle soglie ASN 2018-2020 del proprio SC/SSD. Si ricorda che il superamento dei valori soglia (almeno 2 su 3) è requisito necessario ma non sufficiente al conseguimento dell'abilitazione.
La simulazione si basa sui dati IRIS e sugli indicatori bibliometrici alla data indicata e non tiene conto di eventuali periodi di congedo obbligatorio, che in sede di domanda ASN danno diritto a incrementi percentuali dei valori. La simulazione può differire dall'esito di un’eventuale domanda ASN sia per errori di catalogazione e/o dati mancanti in IRIS, sia per la variabilità dei dati bibliometrici nel tempo. Si consideri che Anvur calcola i valori degli indicatori all'ultima data utile per la presentazione delle domande.

La presente simulazione è stata realizzata sulla base delle specifiche raccolte sul tavolo ER del Focus Group IRIS coordinato dall’Università di Modena e Reggio Emilia e delle regole riportate nel DM 589/2018 e allegata Tabella A. Cineca, l’Università di Modena e Reggio Emilia e il Focus Group IRIS non si assumono alcuna responsabilità in merito all’uso che il diretto interessato o terzi faranno della simulazione. Si specifica inoltre che la simulazione contiene calcoli effettuati con dati e algoritmi di pubblico dominio e deve quindi essere considerata come un mero ausilio al calcolo svolgibile manualmente o con strumenti equivalenti.

Modifica foto

Informazioni

Si consiglia il caricamento di immagini con una proporzione 1-1 tra larghezza e altezza.
La dimensione ottimale è 160x160 pixel

 
 
 
Powered by IRIS-about IRIS-Utilizzo dei cookie
Logo CINECA  Copyright © 2021